Cronaca Eventi

Benedetto Marcello presenta lo spettacolo l'"Omaggio a Morricone": domenica 13 luglio

12/07/2025 - Walter Cori

TERAMO - Domenica 13 luglio alle ore 21:00, in Piazza Sant’Anna a Teramo nuovo appuntamento per il cartellone estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025 organizzata dall’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo.

L’evento, inserito nella manifestazione “Teramo Natura Indomita” e presentato dalla conduttrice Maria Rita Piersanti, vede la partecipazione del trombettista Nello Salza, storico interprete delle musiche di Morricone, insieme al suo trio - Vincenzo Romano, pianoforte, tastiere e arrangiamenti - David Medina, basso - Gianfranco Romano, batteria - l’Orchestra “Benedetto Marcello” e la direzione del M° Luisella Chiarini. La serata, intitolata “OMAGGIO A MORRICONE”, sarà dedicata alle pagine più famose del Maestro con cui lo stesso Salza ha collaborato per ben 5rentacinque anni incidendo le sue colonne sonore e coltivando con lui una stretta amicizia.

Artista di caratura internazionale Nello Salza ha calcato i palchi di tutti i continenti; l’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Ennio Morricone per il Film “The Hateful Eight”e di Nicola Piovani per “La Vita è Bella” è stata la sua consacrazione quale “Tromba del Cinema Italiano” come la critica lo ha definito, per la sua trentennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo. Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 400 Colonne Sonore come Prima Tromba solista con i Maestri E. Morricone, N. Piovani, A. Trovajoli, R. Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, F. Piersanti, S. Cipriani, F. Carpi, ricoprendo il ruolo di protagonista nelle partiture di films quali “La Vita è Bella”, “L’intervista”, “ La voce della Luna”, “ C’era una volta in America”, “La Leggenda del Pianista sull’ Oceano”, ”Nuovo Cinema Paradiso”, “La Famiglia”, “La Piovra”, “IL Postino”, ”Cuore”, “Pinocchio”, “Il Caimano”, “Gli Intoccabili”, “Il Marchese del Grillo”,“ The Hateful Eight”. È stato inoltre Prima Tromba solista del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro S. Carlo di Napoli, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dell’Orchestra Regionale Toscana e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale tra cui L. Bernstein, L. Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch, D. Gatti, G. Sinopoli e C. Thielemann e ha effettuato tournée nei cinque Continenti. Vanta numerose presenze presso prestigiose istituzioni nazionali e internazionali. È stato più volte ospite in trasmissioni televisive RAI e sulle reti Mediaset ed ha inciso diversi CD solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone, alle colonne sonore.

È vincitore di numerosi Concorsi presso le maggiori istituzioni musicali ed è vincitore di due Concorsi Nazionali per l’insegnamento nei Conservatori. Importanti sono le sue collaborazioni con artisti quali S. Accardo, U. Ughi, L. Pavarotti, J. Carreras, P. Domingo, K. Ricciarelli, A. Bocelli, D. Modugno, Mina, C. Baglioni, A. Stewart, Zucchero, R. Zero, M. Gazzè. Artista e Testimonial per “Van Laar Trumpets & Flugelhorns”, suona con la tromba modello BR2 . Il suo spettacolo, “La Tromba del Cinema” è presente nei cartelloni dei maggiori Teatri ed Istituzioni Musicali del Mondo. Nello Salza è nato a Sutri(VT) , ha studiato presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro. È titolare della cattedra di Tromba presso il Conservatorio Statale di Musica S. Pietro a Majella di Napoli.

Luisella Chiarini, diplomata in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, consegue la Laurea di II Livello in Direzione d’Orchestra con la votazione di 110 e lode con il M° Manlio Benzi, con una tesi e concerto sul “Des Knaben Wunderhorn” di G.Mahler (esecuzione con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Alessandro Pagliaga e Bettina Block). Consegue inoltre il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra sempre con il massimo dei voti e la lode con il M° Donato Renzetti presso l'Accademia Musicale Pescarese e si specializza in seguito con i Maestri Gianandrea Noseda a Stresa e Bernard Haitink a Lucerna (unico direttore italiano nel 2008). Vincitrice del “Festival Mozart Giovani” di Milano, ha diretto negli anni varie orchestre quali l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica “G.Rossini”, l’Orchestra Filarmonica Giovanile di Milano, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e molte altre esibendosi oltre che in Italia in Perù, Spagna, Svizzera, Romania, Francia e Germania. Ha diretto diversi artisti internazionali tra i quali Juan Diego Florez, Roberto Frontali, Nicola Alaimo, Anna Malavasi, Maurizio Leoni, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Nello Salza e gli attori Luca Lionello, Nicoletta Maragno ed Edoardo Siravo. È stata per diversi anni Direttore Assistente al Festival di Rimini “Notti Malatestiane” e Direttore Principale del Faculty americano di lirica “Italian Operatic Experience”. Nel 2021 ha ricevuto l’incarico dal Ministero dell’Università e della Ricerca di dirigere nella prestigiosa vetrina internazionale dell’Expo di Dubai, l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani per rappresentare il settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale e a distanza di un anno è tornata a dirigere la medesima orchestra presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma in occasione della Finale del Premio Nazionale delle Arti. Da alcuni anni è impegnata nel progetto “Donna, Vita, Libertà” a sostegno delle donne iraniane, progetto che prevede concerti con diverse soliste, tra cui Leila Shirvani violoncellista italo-iraniana promotrice del progetto.

Lo scorso anno è stata ospite come docente dei Corsi di formazione orchestrale e come direttore dell’“Estate Musicale Frentana” di Lanciano e del Festival “PanOpera” in Umbria. Ha registrato l’album di Paolo Di Sabatino (pianista jazz tra i più importanti del panorama italiano) “The Strings of my Heart” con l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” e il suo Trio Jazz, con lo stesso Paolo al Pianoforte, Glauco Di Sabatino alla Batteria e Luca Bulgarelli al Contrabbasso. Lo scorso Gennaio ha diretto L’Istituzione Sinfonica Abruzzese a L’Aquila in un Concerto lirico per il Giubileo con Carmela Remigio, Fabio Armiliato e Riccardo Zanellato Da diversi anni ha il privilegio di seguire le Produzioni Liriche e spesso anche Sinfoniche del Maestro Daniele Gatti in Italia e all’estero. Da sei anni è docente di Lettura della Partitura, attualmente a tempo indeterminato presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli.